Inseguimento solare: come il backtracking 3D migliora l'efficienza del sistema fotovoltaico
Con il rapido sviluppo del settore dell'energia solare, la capacità di tracciare la posizione del sole è diventata fondamentale per ottimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici (FV). A differenza dei sistemi fotovoltaici a inclinazione fissa, gli inseguitori solari possono regolare dinamicamente l'angolazione dei pannelli solari per catturare la massima quantità di luce solare durante il giorno. Tuttavia, nelle applicazioni pratiche, soprattutto su terreni irregolari, evitare l'ombreggiatura tra i pannelli continua a rappresentare una sfida significativa. Per risolvere questo problema, Good Future ha sviluppato un rivoluzionario algoritmo di backtracking 3D, che rappresenta un progresso rivoluzionario nella tecnologia di inseguimento solare.
Che cosa è il backtracking 3D?
In parole povere, il backtracking 3D è un algoritmo che utilizza modelli matematici e calcoli in tempo reale per impedire l'ombreggiamento tra i pannelli solari. Mentre i metodi di backtracking tradizionali solitamente considerano le regolazioni su un piano bidimensionale, il backtracking 3D tiene conto della topografia del terreno attraverso un'analisi poligonale tridimensionale precisa. Ciò garantisce un allineamento ottimale dei pannelli e massimizza la produzione di energia.
Questa tecnologia è particolarmente efficace nei seguenti scenari:
Terreno impegnativo: i metodi tradizionali spesso hanno difficoltà a bilanciare le condizioni di luce in paesaggi complessi. L'algoritmo 3D analizza i dati topografici per ottenere prestazioni di tracciamento superiori anche su terreni irregolari.
Impianti fotovoltaici ad alta densità: quando i pannelli sono vicini tra loro, l'algoritmo calcola l'inclinazione ottimale per ciascun pannello, evitando ombreggiamenti reciproci.
Principali vantaggi dell'algoritmo di backtracking 3D di Good Future
Calcolo localizzato in tempo reale
L'algoritmo funziona in modo indipendente in ciascuna unità di controllo del tracciamento (TCU), eliminando la dipendenza da un controllore centrale. Ciò garantisce l'efficienza continua anche in caso di interruzioni della comunicazione.
Progettazione efficiente dal punto di vista energetico
Richiedendo risorse di archiviazione e di elaborazione minime, l'algoritmo ottiene l'ottimizzazione dell'angolo in tempo reale utilizzando solo pochi record. Funziona perfettamente anche in ambienti con potenza limitata, come nel caso della TCU alimentata da Good Future String.
Massima efficienza energetica
A differenza dei metodi tradizionali che si basano sull'apprendimento automatico o sull'inserimento di dati esterni, questo algoritmo si basa su modelli matematici puri, garantendo l'ottimizzazione continua degli angoli dei pannelli fotovoltaici per massimizzare la produzione di energia del sistema.
Adattabilità a terreni complessi
Costruendo un modello 3D della topografia del sito, l'algoritmo calcola con precisione i potenziali percorsi d'ombra, offrendo una flessibilità senza pari nella progettazione e nello sviluppo di progetti su pianure, colline e montagne.
Caso di studio: aumento della produzione di energia in terreni difficili
In un progetto fotovoltaico su larga scala situato su un terreno irregolare, i tradizionali metodi di backtracking non sono riusciti a risolvere adeguatamente i problemi di ombreggiamento, con conseguente riduzione dell'efficienza del sistema. Dopo aver adottato l'algoritmo di backtracking 3D di Good Future, la produzione di energia dell'impianto fotovoltaico è aumentata di circa il 15%, mentre l'impatto dei guasti di comunicazione sul funzionamento complessivo è stato notevolmente ridotto.